Fondata nel 2013 per sfidare il quasi totale monopolio di WhatsApp, è un servizio che basa il suo successo sulla tecnologia cloud e sulla ricchezza di funzionalità avanzate. A luglio del 2020, novità e aggiornamenti lo hanno reso sempre più agile e facile da utilizzare.
L'attenzione all'utente è uno dei fili conduttori che hanno guidato la progettazione e la realizzazione di tutte le funzionalità di Telegram: a partire dalla possibilità di accesso da più dispositivi fino all'implementazione dei Bot. Simili nel comportamento agli utenti umani, i Bot sono in grado di dialogare in modo automatico nelle chat di Telegram, aprendo molte possibilità di utilizzo.
Il nuovo aggiornamento introdotto a luglio 2020, inoltre, migliora diverse funzioni. Innanzitutto, permette di mettere in copertina un video di profilo: un breve filmato che può sostituire la tradizionale immagine. Questa funzione, tra le altre cose, consente di sfruttare un editor video interno per migliorare la qualità, correggere piccoli difetti o inserire sticker animati.
Già da qualche anno, Telegram ha lanciato la possibilità di inserire Agenti Virtuali all'interno delle chat in grado di dialogare autonomamente con gli utenti umani e di rispondere a richieste e comandi. Utilizzati principalmente da attività commerciali e aziende per automatizzare le comunicazioni e fidelizzare la clientela, i chat-bot hanno numerose potenziali funzionalità che li rendono uno strumento irrinunciabile per aziende e professionisti che hanno necessità di ottimizzare tempo e risorse.
Altra caratteristica di distinzione di Telegram è l'estrema sicurezza che garantisce ai suoi milioni di utenti. La tecnologia che utilizza infatti è basata su un'infrastruttura multi-data center e un sistema di crittografia che assicura il trasferimento sicuro di contenuti, informazioni e file.
In poche parole, Telegram rafforza le grandi ambizioni per il futuro e dimostra un'attenzione rinnovata verso l'utente che lo sta premiando incoronandolo una delle App più apprezzate scaricate dal web.